L’approccio didattico

“ascolto e dimentico, guardo e ricordo, provo a fare e capisco”

Dopo aver tenuto, dal 1986, oltre cinquecento corsi sulle tecniche di analisi e progettazione dei sistemi, presso realtà aziendali eterogenee, e grazie al confronto in aula con tanti allievi, so che l’anonimo autore del proverbio ha ragione, e che solo applicando la teoria in esercitazioni non banali è possibile afferrare davvero i concetti e le modalità con cui le tecniche possono essere applicate nelle esigenze concrete.

Pertanto i corsi sono strutturati in modo da favorire un apprendimento attivo da parte degli allievi. Si possono seguire in due modi distinti: partecipando alle sessioni integrate con il docente, oppure con corsi in auto-istruzione che possono essere seguiti da workshop di pratica guidata, organizzabili a richiesta (didattica capovolta – flipped classroom).


Corsi integrati con il docente (teoria + pratica)

Svolti in aula oppure online, sono basati sull’integrazione tra esposizione teorica e esercitazioni pratiche.

  • la presentazione delle tecniche avviene in modo graduale, e l’esposizione teorica è frequentemente intervallata da esercizi, per chiarire i concetti prima di passare al livello di difficoltà successivo
  • si effettuano le esercitazioni individualmente o a gruppi di 2-3 persone al massimo
  • si dedica ampio spazio alla verifica ed alla discussione delle soluzioni proposte dagli allievi per risolvere gli esercizi, in quanto è proprio questo il momento in cui i dubbi affiorano e possono essere affrontati e risolti con la maggiore efficacia

Didattica capovolta – Flipped classroom

La flipped classroom, o didattica capovolta, è un approccio didattico ampiamente sperimentato. Si basa sull’apprendimento individuale dei concetti, con la successiva messa in pratica guidata che permette di verificare e risolvere eventuali problemi.

La flipped classroom (didattica capovolta) si chiama così perché inverte i termini della didattica tradizionale. Le spiegazioni dei concetti non avvengono più in diretta, con il docente che spiega di fronte alla classe. E le esercitazioni (i “compiti”) non vengono più svolte in modo isolato, con verifiche nei giorni successivi.

Nella didattica capovolta ogni allievo segue le lezioni a video, individualmente, con i propri tempi. Gli allievi svolgono le esercitazioni quasi sempre in coppia o in gruppo, e le possono verificare e discutere con il docente per chiarire i punti critici e i dubbi.

Per saperne di più: https://en.wikipedia.org/wiki/Flipped_classroom