Analisi dei processi di business con BPMN

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Descrizione:

L’analisi dei processi e dei sistemi di business è essenziale quando:

  • il prodotto o il servizio da creare (o da innovare) richieda non solo lo sviluppo e/o l’acquisizione di software, ma anche mutamenti nei processi delle organizzazioni coinvolte
  • ruoli, responsabilità, interazioni organizzative non siano già perfettamente chiari
  • il confine di automazione (le attività che dovranno essere informatizzate) non sia predefinito
  • si vogliano identificare servizi riusabili a livello di business.

Il corso presenta la tecnica standard BPMN (Business Process Model and Notation) per l’analisi dei processi di business, con l’uso di UML (Unified Modeling Language) per la rappresentazione degli aspetti organizzativi di tipo strutturale.

I concetti teorici vengono acquisiti attraverso un ampio insieme di esempi concreti, e di esercitazioni pratiche.


Destinatari:

  • Capi progetto
  • Analisti organizzazione
  • Analisti IT
  • Esperti di processo coinvolti nelle attività di analisi

Prerequisiti:

Nessuno.


Contenuti:

Introduzione al business modeling

  • Cosa modellare
  • Livelli di modellazione

Individuare i processi

  • Sistemi e processi organizzativi
  • Definizione del contesto organizzativo
  • Tecniche per individuare i processi da analizzare:
    • Casi d’uso a livello business
    • Approccio strutturato

Descrivere i processi: BPMN base

  • Caratteristiche generali
  • Flow objects: Attività, Eventi, Gateway
  • Data objects
  • Connecting objects: Flussi di sequenza, Flussi di Messaggio, Associazioni
  • Artifacts: Gruppi, Annotazioni
  • Partizionamento con Pool e Lane
  • Scomposizione di attività e diagrammi gerarchici

Dettagliare i modelli dei processi

  • Processi ad-hoc, iterativi e multi-istanza
  • Logiche avanzate di integrazione di cammini paralleli e alternativi
  • Eventi non-interrupting
  • Transazioni e compensazioni
  • Definire cosa e quanto automatizzare
  • Identificare servizi riusabili

Rappresentazione di strutture e ruoli: diagrammi strutturali UML

  • Panoramica sui diagrammi di UML e sul loro utilizzo per il business modeling
  • Rappresentazione dei ruoli e delle risorse del business
  • Gerarchie e relazioni non gerarchiche

Contenuto del Corso

Espandi tutto