Descrizione:
I casi d’uso sono utili sia per l’individuazione dei processi di business che come punto di partenza per lo sviluppo software.
Innanzitutto, servono per chiarire le esigenze. Ragionare sui casi d’uso con il committente, e con le altre funzioni interessate, è uno dei modi più efficaci ed efficienti per scoprire ed analizzare i requisiti.
Nei progetti di sviluppo software, i casi d’uso guidano la realizzazione. Costituiscono il punto di partenza per lo studio dell’architettura, per la progettazione e l’implementazione. Sono il riferimento primario per la definizione e l’esecuzione dei test per la verifica di quanto prodotto. Rappresentano naturali unità di rilascio.
Il corso pone una particolare attenzione alla definizione dei casi d’uso ed al loro utilizzo concreto, sia per la modellazione dei processi di business che per l’approfondimento e la specifica degli scenari di operatività degli utilizzatori nei confronti del sistema informatico.
NOTA BENE: il modulo in auto-istruzione ha quiz per la verifica di apprendimento, mentre le esercitazioni vengono svolte, con la presenza e la guida del docente, nel Workshop Specifica dei casi d’uso.
Destinatari:
- analisti
- capi progetto
- esperti di dominio coinvolti nella definizione dei requisiti
- progettisti e sviluppatori software
Prerequisiti:
Nessuno.
Contenuti:
Aspetti teorici
- teoria dei casi d’uso, e ambito della loro applicazione
- casi d’uso e gestione dei requisiti
- modello dei casi d’uso “business”
- modello dei casi d’uso per il sistema software
Individuare i casi d’uso
- individuazione degli attori (utilizzatori, sistemi esterni) e definizione del contesto del sistema
- obiettivi degli utilizzatori e casi d’uso
- ruolo ed utilizzo dei diagrammi UML dei casi d’uso
- relazioni tra casi d’uso in UML (specializzazione, extend, include), e ambito della loro applicazione
Specificare i casi d’uso
- descrizione testuale degli scenari (scenario base, scenari alternativi, varianti)
- stili utilizzabili per la descrizione, e linee guida di scrittura
- derivare casi di test dai casi d’uso
Materiali per consultazione:
Pagina principale sui casi d'uso in analisi-disegno.com
- linee Guida per identificare e descrivere i casi d’uso
- una template per la definizione (word)
- bibliografia