Durata: 3 giorni
Descrizione:
Il corso fornisce il bagaglio di conoscenze necessario a definire, in accordo con i committenti, i requisiti di un sistema, ed a gestire il cambiamento di tali requisiti durante le diverse fasi di un progetto.
Vengono affrontati in particolare: i ruoli coinvolti nella gestione dei requisiti; il “ciclo di lavorazione” dei requisiti, dalla scoperta all’analisi, alla negoziazione, all’accordo, alle verifiche in corso d’opera; il conflitto di requisiti e quello tra requisiti, costi e tempi; la definizione dei criteri di accettazione per la verifica di corrispondenza tra requisiti e sistema.
Per l’individuazione e la specifica dei requisiti vengono presentate tecniche complementari, con una particolare attenzione alla definizione delle specifiche funzionali.
Vengono trattati l’uso dei diagrammi nei documenti di analisi, l’inclusione di specifiche o prototipi di interfaccia utente, la possibilità di produrre in automatico i documenti di analisi a partire da modelli definiti con l’aiuto degli strumenti di visual modeling.
Il corso fornisce indicazioni utili per produrre documenti di analisi adeguati alle necessità operative dei progetti, attraverso esercitazioni e lo studio di un’ampia serie di casi.
Destinatari:
- capi progetto
- analisti di business
- analisti funzionali
Prerequisiti:
È opportuna una conoscenza generale delle problematiche relative allo sviluppo e all’evoluzione dei sistemi.
Contenuti:
I requisiti nello sviluppo dei sistemi
- ruoli coinvolti nella gestione dei requisiti, e le loro relazioni
- ciclo di lavorazione dei requisiti e dei sistemi nei diversi approcci metodologici (waterfall, processi iterativi, processi agili)
- gestione dei requisiti in ISO 9000 e nel Capability Maturity Model (CMMI)
- tracciabilità dei requisiti, cioè dei legami tra requisiti, componenti del sistema, test
- gestione del cambiamento dei requisiti in corso d’opera
Tecniche per la scoperta dei requisiti
- identificazione degli interlocutori da coinvolgere
- interviste e workshop
- recupero e analisi di documentazione da sistemi esistenti
- descrizione degli scenari di utilizzo
- prototipi degli scenari di interazione
Analizzare e specificare i requisiti
- classificazione dei requisiti per tipologia
- importanza e priorità relativa dei singoli requisiti
- identificazione e gestione dei rischi legati ai requisiti
- eliminazione delle ambiguità dai requisiti, e modalità di validazione e verifica (tecniche di test incluse)
- forme di documentazione e template
- strumenti per la definizione e la gestione dei requisiti
Casi d’uso
- teoria dei casi d’uso, e ambito della loro applicazione
- individuazione degli attori e definizione del contesto del sistema
- relazioni tra attori e casi d’uso
Contenuti dei documenti di analisi
- requisiti
- processi di business
- funzionalità
- dati
- interfacce utente
Ruolo dei diagrammi e rapporto diagrammi – descrizioni testuali
Scrivere in modo chiaro: alcune semplici regole
Materiali sulla gestione dei requisiti su analisi-disegno.com